La sanificazione: i requisiti
Le urgenti e contingenti disposizioni di legge hanno imposto alle aziende di ricorrere a professionisti del settore della sanificazione per svolgere tali operazioni alla riapertura delle attività, nonchè periodicamente, a pena di gravi sanzioni.
Purtroppo, numerosi “improvvisati sanificatori” hanno avviato una massiccia campagna pubblicitaria finalizzata a sfruttare questo momento di grave emergenza, fornendo un servizio improvvisato, spesso con l’ausilio di dispositivi nella migliore delle ipotesi inutili, nella peggiore pericolosi per la salute delle persone.
Le aziende si trovano pertanto impreparate nel riconoscere la professionalità dei servizi offerti ed il pieno rispetto della normativa vigente da parte dei soggetti proponenti.
A riguardo è bene ricordare che le aziende autorizzate alle operazioni di sanificazione molto spesso non sono le abituali imprese di pulizia e molto difficilmente possono essere carrozzieri, impiantisti, aziende edili. Le attività di sanificazione sono infatti regolate da una specifica normativa che prevede che in visura camerale siano indicati chiaramente:
– l’abilitazione quale impresa pulizia lettera e sanificazione (d.m. 274/1997) – lettera E
– l’indicazione di Preposto Alla Gestione Tecnica Ai Sensi Del D.m. 274/97
Il corso formativo per addetti
Ciò però non è sufficiente: è necessario che tali aziende siano in grado di fornire uno specifico supporto per le attività di sanificazione connesse all’emergenza Covid-19.
Per tale ragione Emmess Executive consulting ha elaborato un corso della durata di otto ore dal taglio prettamente tecnico ed elaborato sulla base delle “Buone prassi igieniche nei confronti di SARS COV2” che A.N.I.D. – ha sviluppato con il contributo del Ministero della Salute ed autorevoli rappresentanti della Comunità Scientifica. L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze utili allo svolgimento delle attività di sanificazione, nel rispetto dell’ambiente e per la salvaguardia della salute pubblica, secondo modalità e prassi codificate.
L’efficacia del servizio di sanificazione dipende in modo significativo dalla competenza dell’addetto che deve saper applicare adeguate procedure, apparecchiature e sostanze
Il Nostro corso è il primo ad essersi qualificato, grazie alla collaborazione con CEPAS – Società del Gruppo BUREAU VERITAS.
Il personale così preparato, certificato da un ente di terza parte come CEPAS, e iscritto in un registro pubblico a seguito di una prova d’esame, ha dunque l’opportunità di dimostrare al mercato la propria professionalità.
Il servizio di qualifica formazione e certificazione delle competenze è rivolto
- In via prioritaria tutte le aziende del settore sanificazione e disinfezione che vogliano dare evidenza del proprio know how e agli enti che erogano formazione in tali ambiti, per conferire valore aggiunto al proprio catalogo formativo.
- Alle aziende che intendono formare una propria risorsa interna qualora intendano procedere alla sanificazione in forma autonoma, assolvendo agli obblighi di legge.
Il programma
Programma d’intervento
- Introduzione alla microbiologia e virologia
- Aspetti normativi
- Requisiti delle imprese di sanificazione
- Prodotti: Prodotti detergenti e Prodotti disinfettanti
- Attrezzature: Attrezzature per la disinfezione e per la sanificazione
- Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Flusso di Processo dei servizi di sanificazione
- Aree di intervento: Disinfezione con presenza confermata di virus, Disinfezione preventiva
Modalità operative
- Raccomandazioni generali
- Superfici da trattare
- Sanificazione di strade ed aree pubbliche o private soggette ad uso pubblico
- Disinfezione dei locali con elevata umidità, stazionamento prolungato e/o elevata densità di frequentazione
- Disinfezione dei locali con stazionamento breve o saltuario di persone
- Disinfezione preventiva
Diffidate di corsi improvvisati e non accreditati e pertanto privi di valore alcuno!