D.lgs 231/2001 e
Cosa prevede il D.Lgs. 231/2001
Il D.lgs 231/2001 prevede l’applicazione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (enti, società, associazioni, etc.) per reati commessi nell’interesse dell’ente da parte di dirigenti, dipendenti e tutti coloro che operano in nome e per conto dello stesso e che si aggiunge a quella delle persone fisiche che hanno commesso materialmente il reato. In capo all’ente possono quindi essere imputate pesanti sanzioni pecuniarie (da 25000 euro a 1,5 milioni di euro) e la possibile sospensione o interdizione nell’esercizio dell’impresa, anche attraverso la nomina di un curatore giudiziario.
L’ente viene però esonerato da questa gravissima responsabilità, se prova l’avvenuta adozione e attuazione, precedentemente alla commissione del fatto, di Modelli Organizzativi (c.d. “MOG 231”)atti a prevenire i reati verificatosi. Le successive modifiche normative (tra cui il D.lgs 121/2011) hanno spostato decisamente l’attenzione dei modelli organizzativi elaborati secondo il D.lgs 231/2001 sui reati connessi all’ambiente ed alla salute e sicurezza dei lavoratori.
Molte Pubbliche Amministrazioni hanno inoltre cominciato a richiedere tra i requisiti per la partecipazione ai bandi di gara, una autocertificazione aziendale attestante l’assenza di condanne e/o di procedimenti in corso per i reati di cui al D.lgs. 231/2001, pena l’esclusione dell’ente candidato.
Il supporto di Emmess Executive Consulting
Emmess srl assiste gli enti pubblici e privati (aziende, associazioni, fondazioni) nell’implementazione dei modelli organizzativi previsti dal D.lgs 231/2001, attraverso:
- l’analisi dei processi aziendali “a rischio” di reato
- la realizzazione del sistema di gestione del rischio e dei relativi modelli organizzativi, con il successivo svolgimento di audit
- l’istituzione di un Organismo di Vigilanza e la designazione dei relativi componenti a seguito di selezione curricolare
- la definizione di un sistema disciplinare e sanzionatorio interno
- la formazione del personale a tutti i livelli
Le modifiche normative intervenute, anche alla luce di gravi fatti di cronaca (tra gli altri la tristemente famosa “sentenza Thyssenkrupp”) hanno spostato l’attenzione nell’elaborazione ed implementazione dei MOG 231 sui reati connessi all’ambiente ed alla salute e sicurezza dei lavoratori. Proprio per questo motivo Emmess Executive Consulting è ormai riferimento anche per numerosi studi legali, commercialisti e professionisti impegnati in tali attività per i propri clienti.
Emmess Executive Consulting, invece, elabora MOG 231, senza necessità di professionisti esterni avendo al proprio interno le necessarie competente in ambito anticorruzione, ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori, con un consistente abbattimento dei costi per i propri clienti.
Operando nel campo delle attività di management, Emmess Executive Consulting supporta inoltre la direzione aziendale nel creare valore o nel promuovere cambiamenti, attraverso la fornitura di consigli o soluzioni, intraprendendo azioni oppure producendo servizi erogati, indirizzando il management aziendale verso la prevenzione, o soluzione, di problemi strategici, gestionali ed operativi.
Emmess srl è consulente nell’ambito di procedure fallimentari, riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, sviluppo e riallocazione di risorse.
